• Tired of adverts on RWI? - Subscribe by clicking HERE and PMing Trailboss for instructions and they will magically go away!

Parti di ricambio per repliche

inchiostromatto

Getting To Know The Place
4/2/19
75
5
0
Italy
2hz486r.jpg
 

inchiostromatto

Getting To Know The Place
4/2/19
75
5
0
Italy
ok! confermo! si sono riuscito ad ottenere una buona foto della meccanica che mi hanno inviato si da qui si vede anche l'altra spinetta mancante cosi è più chiaro anche per me :) " a occhio direi che la spirale è anche centrata!! "
 

inchiostromatto

Getting To Know The Place
4/2/19
75
5
0
Italy
ma sbaglio o questi meccanismi se pur nuovi mi sembrano pieni di scorie?.. o è una mia impressione!! considerando che questo l'ho tolto dalla scatola solo due volte
 

s.orologiaio

Active Member
19/7/17
424
141
43
Ho comunque fatto delle foto, anche se poco definite..almeno si capisce la dimensione e la forma del componente di cui sopra. Sí confermo che benché spesso ben funzionanti, in lavatrice si trova sempre della porcheria anche di grossa entità, non solo polvere. Questo secondo me sottolinea il grande squilibrio dj qualità fra chi produce movimenti e chi produce la parte estetica (dial, sfere). Questi ultimi lavorano secondo me in ottima pulizia e con strumenti di qualità, non lasciano quasi mai tracce di posa sulle sfere o polvere fra quadrante e vetro per esempio.
2d9feba07de25125f7e0f64f5eb46105.jpg
44b6f5b98e6619db571d621f5e5ad8a0.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

marar_123

Getting To Know The Place
16/7/17
42
16
8
Dalla foto non si può capire se la spirale è centrata , la spirale si considera centrata quando osservandola priva di bilanciere e vincolata al pitone l'asse del foro della virola coincide con l'asse dell'incabloc e spostando la racchetta la spirale rimane equidistante dalle spinette .
Vi allego un link .
https://www.youtube.com/watch?v=4EYk787sjAM

Comunque gli interventi di centratura della spirale su orologi nuovi non dovrebbero mai essere necessari in genere la spirale è perfettamente centrata , invece non sempre il bilanciere e perfettamente equilibrato su movimenti industriali di qualità medio bassa.

Quasi sempre questa è la causa primaria che influenza la costanza di marcia al variare della posizione su un movimento nuovo.

Ho messo mano solo a due movimenti clone tutti e due erano mal lubrificati e sporchi e devo dire che ne sono rimasto sorpreso .
In genere i movimenti cinesi montati su orologi standard non sono afflitti da problemi di lubrificazione o scarsa pulizia , almeno per mia esperienza.
 
  • Like
Reactions: s.orologiaio

inchiostromatto

Getting To Know The Place
4/2/19
75
5
0
Italy
ok!! grazie per il video se pur in inglese mi ha chiarito molto il concetto di centratura , si in quanto alla qualità é vero c'è notevole differenza tra Factory e Factory io ho comprato un sub dalla GMF sempre con meccanica SA 3135 e posso garantire che é tutta un altra cosa rispetto a quello che ho trovato su Noob se pur lo stesso meccanismo ti posso dire che gia semplicemente da come salta fuori la corona una volta che si svita al fatto che la massa oscillante non fa un minimo rumore e comunque notevolmente puliti all'Interno nettamente piu curata la meccanica!!
 

inchiostromatto

Getting To Know The Place
4/2/19
75
5
0
Italy
comunque poi posdo fare una considerazione ma correggetemi se sbaglio, io quello che vedo che parte dello sporco su questi meccanismi sono residui di bagno galvanico per dare l'effetto cromo visto cge tutti gli elementi sono in realta in ottone ma no in acciaio!! anche sulla foto che avevo postato del ponte "strapazzato" con spinette rotte si vede che è ottone!!
 

marar_123

Getting To Know The Place
16/7/17
42
16
8
Se vorrai approfondire l'argomento della regolazione di un movimento meccanico Ti consiglio la lettura , forse del miglior libro che ora è in commercio ed è in lingua italiana " caratteristica più che inconsueta direi unica " il libro si intitola Tempo imperfetto autori Farina,Guarracino,Stella .
Dopo la lettura per Te il calibro meccanico di un orologio non avrà più segreti .
Non è un libro che spiega come revisionare il movimento ma espone la teoria in modo semplice e rigoroso.
 

inchiostromatto

Getting To Know The Place
4/2/19
75
5
0
Italy
grazie per il consiglio!! vedo come poterlo trovare ma credo che mi rimanga più facile ordinarlo via internet
 

s.orologiaio

Active Member
19/7/17
424
141
43
Concordo su tempo imperfetto, se conosci la lingua inglese o francese ci sono anche online tantissime informazioni! Puoi sicuramente leggere e trovare immediato riscontro nella pratica, come col De Carle, che forse è la cosa più bella del formarsi in questo mestiere! Anche sui forum italiani vengono sviscerati spesso argomenti ma forse l’accavallarsi di più voci, professionisti e non, rende le idee confuse


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

marar_123

Getting To Know The Place
16/7/17
42
16
8
I bagni galvanici non lasciano residui di polvere metallica se è avvenuta l'adesione del riporto al metallo base , nel caso l'adesione non fosse uniforme sul pezzo trattato si staccherebbero delle scaglie scoprendo il materiale di base .
I ponti e le platine dei movimenti ,salvo rari casi sono sempre in ottone poi vengono rivestiti per renderli in primo luogo resistenti all'ossidazione . L'ottone privo di rivestimento si ossiderebbe in breve tempo anche all'interno della cassa compromettendo il corretto funzionamento del meccanismo.
In secondo luogo Il rivestimento e le lavorazioni aggiuntive hanno lo scopo di rendere più bello il movimento.
Ti allego un link che mostra il ciclo

https://www.youtube.com/watch?time_continue=23&v=jf3IkW8gjKc

i residui metallici che vedi sono residui provenienti da lavorazioni meccaniche con asportazione di truciolo , forse alcuni componenti non vengono lavati prima del montaggio.
 

inchiostromatto

Getting To Know The Place
4/2/19
75
5
0
Italy
ok!! anche questa é buono a sapersi!! certo che se ci sono residui di polvere di lavorazione la cosa non lascia ben sperare per una loro longevità!!
 

inchiostromatto

Getting To Know The Place
4/2/19
75
5
0
Italy
bello il video su Youtube anche se in Francese l'unica considerazione è chi sa se i nostri cugini asiatici lavorino con la stessa qualità e i laboratori da loro usati siano a gli stessi livelli di quelli che si vedono nel video!! qualche dubbio ce l'ho!!
 

marar_123

Getting To Know The Place
16/7/17
42
16
8
Si il gap tra l'orologeria svizzera e quella cinese è in molti casi alto , anche i cinesi comunque hanno una tradizione secolare in questo campo .
Credo che la qualità dei prodotti di alta gamma non sia molto distante da quella svizzera o giapponese semplicemente in Cina non hanno ancora marchi esclusivi e forse non potranno mai averli .

Se cercate in google Celadon Watch oppure Beijing Watch ci si può fare un idea del livello dell'orologeria cinese di gamma alta.

Credo che solo i movimenti delle rep siano afflitti da problemi di parti non dimensionate correttamente e mal assemblati.

Per rispondere a T&E il libro si può comprare sul sito ilmiolibro .

Come scrivevo sopra non è un libro che spiega come revisionare un orologio ma spiega come funziona l'orologio dal punto di vista teorico e cerca di dimostrare la teoria eseguendo una regolazione accurata su due movimenti progettati a distanza di circa 30 anni .

Inoltre analizza le prestazioni in modo abbastanza scientifico di una ventina di movimenti , di marche diverse di attuale produzione , questo da un idea di cosa ci si può realmente aspettare da un movimento meccanico .

Come consigliato da Simone la versione Italiana del De Carle edito da Hopli è utile, ma lo ritengo una testimonianza storica del mestiere dell'orologiaio necessaria per chi si dedica al vintage o all'orologeria strorica.

Un libro attuale che da indicazioni su come revisionare un orologio è Il manuale svizzero dell'orologiaio riparatore H.Jendritzki disponibile anche in lingua Italiana.
 
  • Like
Reactions: s.orologiaio

s.orologiaio

Active Member
19/7/17
424
141
43
Si vero il de Carle è il classico che tutti ci siamo letti poi declinarlo all’orologeria moderna e all’hobbismo orologistico non è facilissimo, ma forse fornisce un quadro completo... ormai è pieno di gente che revisiona movimenti con mero tecnicismo senza considerare pulizia, qualità delle superfici, lubrificazione corretta...smontare e rimontare sono capaci quasi tutti, riparare e lavorare sulle performance richiede di conoscere bene la regolazione del gioco verticale (endshake) e radiale delle ruote, usure,attriti,planarità, pivot ecc. tutte cose che vanno scoperte e memorizzate


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

T&E

I'm Pretty Popular
16/9/18
1,219
271
83
Si il gap tra l'orologeria svizzera e quella cinese è in molti casi alto , anche i cinesi comunque hanno una tradizione secolare in questo campo .
Credo che la qualità dei prodotti di alta gamma non sia molto distante da quella svizzera o giapponese semplicemente in Cina non hanno ancora marchi esclusivi e forse non potranno mai averli .

Se cercate in google Celadon Watch oppure Beijing Watch ci si può fare un idea del livello dell'orologeria cinese di gamma alta.

Credo che solo i movimenti delle rep siano afflitti da problemi di parti non dimensionate correttamente e mal assemblati.

Per rispondere a T&E il libro si può comprare sul sito ilmiolibro .

Come scrivevo sopra non è un libro che spiega come revisionare un orologio ma spiega come funziona l'orologio dal punto di vista teorico e cerca di dimostrare la teoria eseguendo una regolazione accurata su due movimenti progettati a distanza di circa 30 anni .

Inoltre analizza le prestazioni in modo abbastanza scientifico di una ventina di movimenti , di marche diverse di attuale produzione , questo da un idea di cosa ci si può realmente aspettare da un movimento meccanico .

Come consigliato da Simone la versione Italiana del De Carle edito da Hopli è utile, ma lo ritengo una testimonianza storica del mestiere dell'orologiaio necessaria per chi si dedica al vintage o all'orologeria strorica.

Un libro attuale che da indicazioni su come revisionare un orologio è Il manuale svizzero dell'orologiaio riparatore H.Jendritzki disponibile anche in lingua Italiana.
Grazie per i preziosissimi consigli