Mi diresti anche in privato dove lo hai trovato?ahh!! comunque ho trovato i libro e l'ho ordinato credo che in settimana mi arrivi
Grazie per i preziosissimi consigliSi il gap tra l'orologeria svizzera e quella cinese è in molti casi alto , anche i cinesi comunque hanno una tradizione secolare in questo campo .
Credo che la qualità dei prodotti di alta gamma non sia molto distante da quella svizzera o giapponese semplicemente in Cina non hanno ancora marchi esclusivi e forse non potranno mai averli .
Se cercate in google Celadon Watch oppure Beijing Watch ci si può fare un idea del livello dell'orologeria cinese di gamma alta.
Credo che solo i movimenti delle rep siano afflitti da problemi di parti non dimensionate correttamente e mal assemblati.
Per rispondere a T&E il libro si può comprare sul sito ilmiolibro .
Come scrivevo sopra non è un libro che spiega come revisionare un orologio ma spiega come funziona l'orologio dal punto di vista teorico e cerca di dimostrare la teoria eseguendo una regolazione accurata su due movimenti progettati a distanza di circa 30 anni .
Inoltre analizza le prestazioni in modo abbastanza scientifico di una ventina di movimenti , di marche diverse di attuale produzione , questo da un idea di cosa ci si può realmente aspettare da un movimento meccanico .
Come consigliato da Simone la versione Italiana del De Carle edito da Hopli è utile, ma lo ritengo una testimonianza storica del mestiere dell'orologiaio necessaria per chi si dedica al vintage o all'orologeria strorica.
Un libro attuale che da indicazioni su come revisionare un orologio è Il manuale svizzero dell'orologiaio riparatore H.Jendritzki disponibile anche in lingua Italiana.