mandre
Do not accept unsolicited offers
- 24/8/18
- 11
- 2
- 0
guida molto molto utile, complimenti !
ho alcune domande:
- sono alla ricerca della mia prima replica, modello RO 116610LV con movimento A2836. Da quello che ho capito nella giuda c'è scritto che la migliore è quella di TC, a seguire Noob e JF . Nel forum ho sentito parlare molto bene della ARF, dite che non è all'altezza ?
- Controllo Qualità
come controllo gli errori di stampa? devo chiedere una foto di tutto il datario per vedere i numeri?
posso richiedere un check sull'impermeabilità ?
e per quanto riguarda la visibilità notturna? chiedo una foto fatta al buio ?
grazie, scusate se per qualcuno le domande sono banali, ma mi sto approcciando a questo mondo da poco (anche se mi piace molto).
PS. Sapete consigliarmi dei TD affidabili che non hanno problemi a spedire in ita? Nel caso l'oggetto venisse fermato in dogana come mi devo comportare? (ho letto varie opinioni a riguardo, ad esempio alcuni TD rispediscono un'altro oggetto, altri no, alcuni pagano la sanzione/iva, etc... sono un po confuso)
Grazie ancora.
ho alcune domande:
- sono alla ricerca della mia prima replica, modello RO 116610LV con movimento A2836. Da quello che ho capito nella giuda c'è scritto che la migliore è quella di TC, a seguire Noob e JF . Nel forum ho sentito parlare molto bene della ARF, dite che non è all'altezza ?
- Controllo Qualità
Controllo qualitÃ*
Questa è una cosa molto importante, e tutti i venditori elencati nel forum la offrono agli acquirenti.
Quando farete un acquisto il venditore, prima di spedirvi l'orologio, vi manderÃ* sempre delle foto dettagliate perché voi le accettiate. In questo modo potrete verificare se sono presenti difetti. Di seguito alcuni punti a cui stare particolarmente attenti:
1. Rehaut e ghiera. Questo è uno dei problemi più comuni ed il più difficile da correggere. Il rehaut Rolex, ad esempio, è parte della scocca e non può essere corretto se non smerigliandolo e incidendolo nuovamente. Le ghiere sono più facilmente aggiustabili, ma ovviamente è meglio fare attenzione che siano apposto, altrimenti farsi sostituire l'orologio.
2. Controllare gli errori di stampa. Ci possono essere stampe che mancano, doppioni, stampate con sbavature etc. Con le tecnologie di stampa attuali avviene raramente, ma è bene controllare.
3. Controllare se sono presenti grossi segni o ammaccature, soprattutto sugli spigoli dell'orologio. Se la replica è in acciaio questo problema è meno frequente.
come controllo gli errori di stampa? devo chiedere una foto di tutto il datario per vedere i numeri?
posso richiedere un check sull'impermeabilità ?
e per quanto riguarda la visibilità notturna? chiedo una foto fatta al buio ?
grazie, scusate se per qualcuno le domande sono banali, ma mi sto approcciando a questo mondo da poco (anche se mi piace molto).
PS. Sapete consigliarmi dei TD affidabili che non hanno problemi a spedire in ita? Nel caso l'oggetto venisse fermato in dogana come mi devo comportare? (ho letto varie opinioni a riguardo, ad esempio alcuni TD rispediscono un'altro oggetto, altri no, alcuni pagano la sanzione/iva, etc... sono un po confuso)
Grazie ancora.