s.orologiaio
Active Member
- 19/7/17
- 424
- 141
- 43
Per immersione intendo “tempo di immersione in vasca galvanica’ !!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Le aziende serie che lavorano per il mondo gioielli/orologi non hanno problemi a fare il singolo pezzo, tutti gli orologiai hanno un laboratorio di fiducia per le dorature ,cromature e rodiature su vintage e anche su pezzi del movimento quando serve.. il discorso mio era: se riescono a fare il primo strato di doratura, come mai non si può aggiungerci tipo 20-30 micron ? È un limite di energia? Magari richiederebbe troppa potenza per depositare, oppure costerebbe troppo... una risposta non ce l’abbiamo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In che senso è il vero scoglio,a chi dovrei farlo soppesare..?
In che senso è il vero scoglio,a chi dovrei farlo soppesare..?
Quoto. Non ho ancora conosciuto nessuno con la vista a bilancino, sarebbe la gioia degli spaccini. Se poi si prendono gli acciaio oro in esame la differenza diventa molto più trascurabile.
Per acciaio/oro ho gia scritto a riguardo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
50€ per una placcatura a regola d’arte fatta verosimilmente da un laboratorio orafo (ammesso sia possibile) mi sembrano in ogni caso pochini...
Le rep wrapped hanno un costo di 1300/1400$,come si spiegherebbe..?
Alla fine della fiera lo utilizzerò 2/3 volte la settimana per fare il “fico” e lo terrò così com’è![]()
E se invece di stare ad impazzire su come placcare non recuperiamo una forma per fare una cassa daytona in oro massiccio???
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sto attrezzandomi per poter fare dei bagni galvanici. Ho trovato diversi elettroliti da 8gr/lt che con un bagno di 2 ore DOVREBBERO depositare fino a 20 micron sul nudo acciaio o su placcatura esistente, a patto che non sia presente rame.
È relativamente costoso ma se funziona come mi aspetto è decisamente più lucente e più duratura della “placcatura” che viene fatta stock.
Sarebbe fattibile su corone e ghiere comunque.
Per farlo su un bracciale bisognerebbe farlo interamente, e poi lucidare e satinare le maglie laterali. Insomma un costo (e uno spreco) esorbitante. Oppure smontare le maglie fisse e galvanizzare solo le centrali, ma non so quanto sia fattibile su un bracciale replica.. Non so se i perni zigrinati si smangiano smontandoli non avendolo mai fatto.
Qualcuno ha provato a rimuovere una maglia fissa? Si riesce a riassemblare?
Si riesce, ma richiudendo si rischia di rovinare la doratura. Inoltre le dorature sono quasi impossibili da satinare, bisogna prima satinare tutte le superfici e poi dorare galvanicamente, così rimangono satinate e opache. Mentre nella cromatura, che è più spessa, anche le satinature si lucidano, ed e complesso farle tornare opache/satinate. Probabilmente con una doratura spessa si riesce a satinare post-doratura, ma negli anni ho provato varie galvaniche e nessuna di queste ha fornito un prodotto satinabile senza rischio di togliere tutto il riporto... il costo alto per attrezzarsi a casa forse è l’elettrolita, le macchine da galvanica costano 700-1000€ anche (es. sito cousinsuk.com), c’è da vedere cosa riescono a fare
Edit: recuperare la macchina è stato più rapido del previsto.
Il divertimento inizia appena mi arrivano gli elettroliti e il catodo in grafite
Questa nello specifico era usata per rodiare l’acciaio, quindi sono realizzabili anche le ghiere dei datejust, rendendole molto simili visivamente all’oro bianco e dando quel bel contrasto che si vede nettamente quando paragonato all’acciaio della cassa!
Vi tengo aggiornati!
![]()