• Tired of adverts on RWI? - Subscribe by clicking HERE and PMing Trailboss for instructions and they will magically go away!

DORATURA E PLACCATURA HOMEMADE

s.orologiaio

Active Member
19/7/17
424
141
43
Per immersione intendo “tempo di immersione in vasca galvanica’ !!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

s.orologiaio

Active Member
19/7/17
424
141
43
Le aziende serie che lavorano per il mondo gioielli/orologi non hanno problemi a fare il singolo pezzo, tutti gli orologiai hanno un laboratorio di fiducia per le dorature ,cromature e rodiature su vintage e anche su pezzi del movimento quando serve.. il discorso mio era: se riescono a fare il primo strato di doratura, come mai non si può aggiungerci tipo 20-30 micron ? È un limite di energia? Magari richiederebbe troppa potenza per depositare, oppure costerebbe troppo... una risposta non ce l’abbiamo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Clarkent

SuperfranKent®️
Banned
Certified
12/9/19
1,928
2,178
113
Smallville
Le aziende serie che lavorano per il mondo gioielli/orologi non hanno problemi a fare il singolo pezzo, tutti gli orologiai hanno un laboratorio di fiducia per le dorature ,cromature e rodiature su vintage e anche su pezzi del movimento quando serve.. il discorso mio era: se riescono a fare il primo strato di doratura, come mai non si può aggiungerci tipo 20-30 micron ? È un limite di energia? Magari richiederebbe troppa potenza per depositare, oppure costerebbe troppo... una risposta non ce l’abbiamo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

20/30 micron non esistono. Le placcature non sono in oro ma semplicemente in base alla tipologia di soluzione liquida scelta viene fuori il tipo di colore ( 14/18 ct ). La giusta procedura sarebbe quella del passaggio prima a oro bianco e poi giallo o rosa. L'orologio dovrebbe essere spesso pulito con alcool per via degli aloni e della lucentezza che viene a mancare, ma aspetto fondamentale: IL PESO DELL'OROLOGIO È IL VERO SCOGLIO. Un orologio total gold pesa molto di piu di un acciaio e la placcatura non da peso.
L'ideale sarebbe rinforzare gli Oro/acciaio ma ad oggi nessuno lo fa perchè è scomodo ed economicamente poco produttivo per chi lo fa. Morale della favola: lasciate perdere oro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Nikz19

This member is doing hard time, they pissed off the goat.
INMATE
Certified
24/4/18
1,963
3,190
113
Italy
In che senso è il vero scoglio,a chi dovrei farlo soppesare..?

Quoto. Non ho ancora conosciuto nessuno con la vista a bilancino, sarebbe la gioia degli spaccini. Se poi si prendono gli acciaio oro in esame la differenza diventa molto più trascurabile.
 

Clarkent

SuperfranKent®️
Banned
Certified
12/9/19
1,928
2,178
113
Smallville
In che senso è il vero scoglio,a chi dovrei farlo soppesare..?

A nessuno, ma essendo una spesa notevole la placcatura il difetto piu grande è l'importante differenza di peso che aggiunta agli altri difetti minori, per mio parere non vale la pena. Poi ognuno naturalmente fa le proprie considerazioni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Clarkent

SuperfranKent®️
Banned
Certified
12/9/19
1,928
2,178
113
Smallville
Quoto. Non ho ancora conosciuto nessuno con la vista a bilancino, sarebbe la gioia degli spaccini. Se poi si prendono gli acciaio oro in esame la differenza diventa molto più trascurabile.

Per acciaio/oro ho gia scritto a riguardo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Nikz19

This member is doing hard time, they pissed off the goat.
INMATE
Certified
24/4/18
1,963
3,190
113
Italy
Per acciaio/oro ho gia scritto a riguardo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Si, ho letto, che penseresti di “rinforzarli”. Non ne vedo assolutamente il motivo, pensare al peso di una replica come uno scoglio insormontabile la vedo come una ricerca ossessiva della perfezione.

E per la perfezione sappiamo tutti cosa bisogna comprare.

Opinione personalissima chiaramente.
 
  • Like
Reactions: Clarkent

membrelli

I'm Pretty Popular
5/8/15
2,657
1,286
113
50€ per una placcatura a regola d’arte fatta verosimilmente da un laboratorio orafo (ammesso sia possibile) mi sembrano in ogni caso pochini...
Le rep wrapped hanno un costo di 1300/1400$,come si spiegherebbe..?
Alla fine della fiera lo utilizzerò 2/3 volte la settimana per fare il “fico” e lo terrò così com’è:p

Le rep BP wrapped costano cosi' perché si chiamano wrapped.:D:D Leggi quello sticki di cui abbiamo parlato. Le Taiwan wrapped costano meno due terzi delle BP come mai ? Le rep plated costano come quelle in acciaio, metti 10 euro in piu' pro forma. Qui la tua teoria sullo spray cade a fagiolo.

E poi quel che dicono i cinesi troppo spesso e' aria, PF vende un DD vero oro massiccio 18 KT braccialato a quattromilatrecento dollari. Dice che ha pure il quadrante d'oro……... :eek: Con quella somma non e' materialmente possibile, salvo che lui quel nobile metallo non lo recuperi di notte al cimitero, rubando i denti d'oro ai morti.

In ogni modo la discussione e' interessante, ma andiamo avanti a dibattere su ipotesi. Per ora e' tutta teoria. Attendo con ansia che qualcuno sperimenti per noi. Che ci faccia da zampino del gatto :D

PS: sicuro di farti cosa gradita, ti informo che qui a Montecarlo ormai per fare il fico si usa portare solo vecchi crono manuali in oro, tutto il resto e' out.

Adeguarsi e' facile, basta non comprare il tricompax anni '50 di Patek (€. 500.000) ma bensi il tricompax anni '50 di Nephireus ( prezzo a offerta). Tanto il nome e' scritto piccolo, non si vede :D:D
 
Last edited:

domenico82

Known Member
2/9/17
162
22
18
E se invece di stare ad impazzire su come placcare non recuperiamo una forma per fare una cassa daytona in oro massiccio???


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

membrelli

I'm Pretty Popular
5/8/15
2,657
1,286
113
E se invece di stare ad impazzire su come placcare non recuperiamo una forma per fare una cassa daytona in oro massiccio???


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ottimo, una buona idea se sei una azienda orafa. Lo facevano per davvero a Valenza Po, ne abbiamo parlato in altro post.

Negli anni '90 laggiu' copiavano in full gold di tutto, Daytona, Sub Blu, DD/Dj, Tank, Calatrava………… Tutti praticamente uguali agli originali, movimento preso dal bidone dell'immondizia, quadrante marchiato semplicemente Genève ( perché non potevano certo scrivere Swiss Made) o con nomi di fantasia, possibilmente alla francese, tipo Leonel LeFanfaron Automatique :D:D

Orologi legali ma ambigui, una specie di quasi-reps. I raffinati chiamano queste cosine Hommage. Cosine si, ma peraltro mica brutte, massicce, sbrilluccicanti, effetto al polso assai genlike, per usare un termine moderno. Prezzo pazzesco, basso da matti causa oro comprato in nero ed evasione fiscale alle stelle.

Cerca un Daytona Geneve full gold, sposalo col tuo Noob SA 4130 e..... oplà, ecco che hai creato una meraviglia ! Buona idea, no ?

No, perche' purtroppo son solo le misure da donna che circolano ancora un poco. Le versioni piu' grosse e massicce, da uomo, sono sparite.
E' assai raro vedere un Genève - Rolex da 40mm nei luoghi tipici dove ti aspetteresti di trovarlo ( e comprarlo a prezzi non lunari ), mercatino antiquariato, mostra mercato, annuncio scamuffo di vendita da privato….…

Spariti ma perchè ? Perché saran di sicuro finiti fusi da qualche compro oro. E ci credo, nel 1990 l'oro del tuo orologio l'hai pagato quattrocento dollari all'oncia. E sempre quattrocento ne valeva (+/-) nel 2000.

Ma nel 2010 era balzato a ben milleottocento :eek::eek: condannando cosi' all'inevitabile fusione il tuo povero Daytona by Geneve.


Nella foto : Maison Geneve - Valenza Po. Simil - Daydate, simil Le Panthère & simil Daytona Zenith. Full gold 18 Kt titolo 750. Movimento al quarzo.

6n6Ji.jpg
6nBF5.jpg
6663P.jpg
 
Last edited:

Nikz19

This member is doing hard time, they pissed off the goat.
INMATE
Certified
24/4/18
1,963
3,190
113
Italy
Sto attrezzandomi per poter fare dei bagni galvanici. Ho trovato diversi elettroliti da 8gr/lt che con un bagno di 2 ore DOVREBBERO depositare fino a 20 micron sul nudo acciaio o su placcatura esistente, a patto che non sia presente rame.
È relativamente costoso ma se funziona come mi aspetto è decisamente più lucente e più duratura della “placcatura” che viene fatta stock.
 

lucabelem

I'm Pretty Popular
18/12/17
1,400
295
83
🇧🇷
Sto attrezzandomi per poter fare dei bagni galvanici. Ho trovato diversi elettroliti da 8gr/lt che con un bagno di 2 ore DOVREBBERO depositare fino a 20 micron sul nudo acciaio o su placcatura esistente, a patto che non sia presente rame.
È relativamente costoso ma se funziona come mi aspetto è decisamente più lucente e più duratura della “placcatura” che viene fatta stock.

Ottimo!Tienici aggiornati,anche in PM per quanto mi riguarda,potresti aver trovato un buon cliente...;)
 

Nikz19

This member is doing hard time, they pissed off the goat.
INMATE
Certified
24/4/18
1,963
3,190
113
Italy
Sarebbe fattibile su corone e ghiere comunque.
Per farlo su un bracciale bisognerebbe farlo interamente, e poi lucidare e satinare le maglie laterali. Insomma un costo (e uno spreco) esorbitante. Oppure smontare le maglie fisse e galvanizzare solo le centrali, ma non so quanto sia fattibile su un bracciale replica.. Non so se i perni zigrinati si smangiano smontandoli non avendolo mai fatto.
Qualcuno ha provato a rimuovere una maglia fissa? Si riesce a riassemblare?
 
Last edited:

lucabelem

I'm Pretty Popular
18/12/17
1,400
295
83
🇧🇷
E se fosse un procedimento “più umano”/più sensato anche esteticamente parlando per una rep full gold...
 

s.orologiaio

Active Member
19/7/17
424
141
43
Sarebbe fattibile su corone e ghiere comunque.
Per farlo su un bracciale bisognerebbe farlo interamente, e poi lucidare e satinare le maglie laterali. Insomma un costo (e uno spreco) esorbitante. Oppure smontare le maglie fisse e galvanizzare solo le centrali, ma non so quanto sia fattibile su un bracciale replica.. Non so se i perni zigrinati si smangiano smontandoli non avendolo mai fatto.
Qualcuno ha provato a rimuovere una maglia fissa? Si riesce a riassemblare?

Si riesce, ma richiudendo si rischia di rovinare la doratura. Inoltre le dorature sono quasi impossibili da satinare, bisogna prima satinare tutte le superfici e poi dorare galvanicamente, così rimangono satinate e opache. Mentre nella cromatura, che è più spessa, anche le satinature si lucidano, ed e complesso farle tornare opache/satinate. Probabilmente con una doratura spessa si riesce a satinare post-doratura, ma negli anni ho provato varie galvaniche e nessuna di queste ha fornito un prodotto satinabile senza rischio di togliere tutto il riporto... il costo alto per attrezzarsi a casa forse è l’elettrolita, le macchine da galvanica costano 700-1000€ anche (es. sito cousinsuk.com), c’è da vedere cosa riescono a fare
 

Nikz19

This member is doing hard time, they pissed off the goat.
INMATE
Certified
24/4/18
1,963
3,190
113
Italy
Si riesce, ma richiudendo si rischia di rovinare la doratura. Inoltre le dorature sono quasi impossibili da satinare, bisogna prima satinare tutte le superfici e poi dorare galvanicamente, così rimangono satinate e opache. Mentre nella cromatura, che è più spessa, anche le satinature si lucidano, ed e complesso farle tornare opache/satinate. Probabilmente con una doratura spessa si riesce a satinare post-doratura, ma negli anni ho provato varie galvaniche e nessuna di queste ha fornito un prodotto satinabile senza rischio di togliere tutto il riporto... il costo alto per attrezzarsi a casa forse è l’elettrolita, le macchine da galvanica costano 700-1000€ anche (es. sito cousinsuk.com), c’è da vedere cosa riescono a fare

Parlando di satinare io intendevo riportare all’acciaio satinato le due parti di maglia laterale che normalmente non sono in oro. Ipotesi scartata immediatamente per lo spreco economico.

Si, l’ho detto costicchiava l’attrezzatura. E quello che poi incide non è la macchina quanto più come hai detto tu i vari elettroliti richiesti. L’oro soprattutto. Ma sono disposto a provare nel nome della scienza ahah

Ho ottenuto risultati positivi con la ramatura. Senza usare attrezzatura professionale e con una base di aceto distillato e sale da cucina.
Quindi sono fiducioso :p
 

Nikz19

This member is doing hard time, they pissed off the goat.
INMATE
Certified
24/4/18
1,963
3,190
113
Italy
Edit: recuperare la macchina è stato più rapido del previsto.

Il divertimento inizia appena mi arrivano gli elettroliti e il catodo in grafite :D

Questa nello specifico era usata per rodiare l’acciaio, quindi sono realizzabili anche le ghiere dei datejust, rendendole molto simili visivamente all’oro bianco e dando quel bel contrasto che si vede nettamente quando paragonato all’acciaio della cassa!

Vi tengo aggiornati!

61eaa4ce05889f5b6dc3cb7c9d35bd74.jpg
 
  • Like
Reactions: Abduljay

s.orologiaio

Active Member
19/7/17
424
141
43
Edit: recuperare la macchina è stato più rapido del previsto.

Il divertimento inizia appena mi arrivano gli elettroliti e il catodo in grafite :D

Questa nello specifico era usata per rodiare l’acciaio, quindi sono realizzabili anche le ghiere dei datejust, rendendole molto simili visivamente all’oro bianco e dando quel bel contrasto che si vede nettamente quando paragonato all’acciaio della cassa!

Vi tengo aggiornati!

61eaa4ce05889f5b6dc3cb7c9d35bd74.jpg

Grande!! Sicuramente farà molto l’esperienza e le prove.. ai tempi avevo sperimentato la galvanica casalinga con anodizzazione alluminio e qualche ramatura, con bagno di miscela solfonitrica se ricordo bene, o forse solo acido fosforico, in garage. Si faceva passaggio iniziale in soda caustica e poi acido per sgrassare bene, ma era componentistica meccanica principalmente, perciò molto sporca all’origine.. facci sapere come va questa macchina, sul sito che ti ho mandato vendono anche gli elettroliti, con una manciata di dorature si ammortizza il costo e può essere divertente sperimentare!!! Ciao


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Nikz19

This member is doing hard time, they pissed off the goat.
INMATE
Certified
24/4/18
1,963
3,190
113
Italy
Sull’oro è un po’ più complesso perchè si utilizzano miscele a base di cianuro. La formazione chimica la ho, anche se un po’ arrugginita: direi che siamo al 50 e 50, aspettatevi o un bellissimo risultato o di non sentire più mie notizie perchè intossicato dai vapori tossici ahah
 
  • Like
Reactions: s.orologiaio