• Tired of adverts on RWI? - Subscribe by clicking HERE and PMing Trailboss for instructions and they will magically go away!

DORATURA E PLACCATURA HOMEMADE

MetronomeBB19

Getting To Know The Place
29/10/19
25
1
3
Italy
Giusto per non ingolfare il post precedente con mille considerazioni, in questo vorrei concentrarmi sulla questione doratura.
Ho letto, qui nella sezione italiana, dei magheggi di orafi che decenni fa producevano repliche in oro vero, grazie al prezzo del metallo prezioso di gran lunga più basso di ora.
Nei giorni scorsi, forse per cercare una sorta di scusa per acquistare una rep del 116618ln, ho chiesto ad un amico orafo se sia possibile donare una placcatura sostanziosa ad un orologio, già di per sè di color oro. Mi ha risposto che è possibile e che, al ritorno in pista da questa quarantena, ne parlerà in laboratorio per sapere dettagli e costi.
Nel frattempo ho visto video su Youtube di gente che fa placcature homemade tramite kit di galvanizzazione.. potrebbe essere un buon metodo per ridare colore ad una rep che dopo un po' comincia a perdere la placcatura?
Qualcuno ne sa di più?
 

baia64

I'm Pretty Popular
28/5/16
1,626
198
63
Italia
Giusto per non ingolfare il post precedente con mille considerazioni, in questo vorrei concentrarmi sulla questione doratura.
Ho letto, qui nella sezione italiana, dei magheggi di orafi che decenni fa producevano repliche in oro vero, grazie al prezzo del metallo prezioso di gran lunga più basso di ora.
Nei giorni scorsi, forse per cercare una sorta di scusa per acquistare una rep del 116618ln, ho chiesto ad un amico orafo se sia possibile donare una placcatura sostanziosa ad un orologio, già di per sè di color oro. Mi ha risposto che è possibile e che, al ritorno in pista da questa quarantena, ne parlerà in laboratorio per sapere dettagli e costi.
Nel frattempo ho visto video su Youtube di gente che fa placcature homemade tramite kit di galvanizzazione.. potrebbe essere un buon metodo per ridare colore ad una rep che dopo un po' comincia a perdere la placcatura?
Qualcuno ne sa di più?
Se cerchi nella sezione AP c’è un membro del forum che lo fa. Trovato https://forum.replica-watch.info/for...f-gold-plating
 
Last edited:

membrelli

I'm Pretty Popular
5/8/15
2,649
1,279
113
Si puo' provare, di certo e' possibile. A Valenza Po ai tempi ti placcavano anche le mutande :D:D

Tieni conto che queste placcature da laboratorio orafo le potresti definire artigianali, mentre il procedimento di placcatura in serie, tipo quello che fa ad alto livello Cartier, e' un'altra cosa.

Se vuoi coprire una scoloritura OK, certo che bene o male qualunque elektroplated funziona.
Pero' se lo fai per rendere piu' genlike l'orologio, fai un buco nell'acqua. In ogni modo io non sono un gioielliere, quindi parlo per sentito dire, non ne ho esperienza diretta. Per cui prendi il tutto cum grano salis.

Una cosa che sperimenterei, se non fossi ormai vittima di oblomovismo, sarebbe lavare la cassa in oro placcato con le polveri liquide della Lefranc & Burgeois , compatibili anche con fondi con trattamenti galvanici.

Questa procedura si usa nel restauro di mobili antichi di grande pregio. Come quello in foto, euro quindicimila. :eek: Se il mobile pregiato e antico ha parti dorate, tipo volute, decorazioni, intarsi, piccole teste ecc...di certo saranno ormai consunte. Per restaurarle prima vengono ricoperte minuziosamente con fogli sottilissimi di oro zecchino, un lavoro da pazzi.

Ma l' oro zecchino in fogli e' troppo nuovo , troppo giallo. E allora dopo averlo steso, lo si rende piu' caldo e vissuto tramite velature fatte con questo tipo di polveri liquide. E' un intervento di restauro complessivo che ti costa carissimo perche' richiede altissima professionalita'.

Ma la rep tu non la devi mica restaurare :D:D, solo coprirla con una quasi trasparente patina che doni calore e realismo. Non difficilissimo. Potrebbero in questo caso le polveri liquide essere efficaci come sull'oro zecchino ? Boh ?


In ogni modo siamo proprio dei polli :D ci sono ottime reps in acciaio, perché non compriamo quelle e ci procuriamo un orologio d'oro vero vintage al mercatino dell'antiquariato per seicento euro ?

ngTD8.png
 
Last edited:

s.orologiaio

Active Member
19/7/17
424
141
43
La doratura su acciaio inox è molto meno resistente di quella su ottone/bronzo purtroppo. Sembra anche complicato per le aziende galvaniche riportare un bello strato di oro sui substrati in acciaio, anche se non mi è mai tornata questa cosa: una volta che ho depositato il primo strato, quale è il problema nel fare molti micron (pagando quello che serve)..? Il tempo o, come dicono loro, la potenza della macchina? Inoltre prima di dorare galvanicamente una replica mi sincererei di che cosa è placcata. Se il substrato è oro, allora ok, se sono altre leghe (es. similoro o miscugli) magari andrà valutata un’altra soluzione. È noto che in Cina utilizzino dorature flash a basso costo o spray pvd di materiali scadenti, utilizzati in bigiotteria ad esempio. Di più non so dirti
 

membrelli

I'm Pretty Popular
5/8/15
2,649
1,279
113
La doratura su acciaio inox è molto meno resistente di quella su ottone/bronzo purtroppo. Sembra anche complicato per le aziende galvaniche riportare un bello strato di oro sui substrati in acciaio, anche se non mi è mai tornata questa cosa: una volta che ho depositato il primo strato, quale è il problema nel fare molti micron (pagando quello che serve)..?

Te la racconto come la so.
Il problema della placcatura e' il limte del sottostante nel non poter reggere oltre un certo peso/spessore d'oro. Detto proprio in modo grezzo, sorry.

Cartier ottiene una placcatura ottima perché placca su argento. L'oro 18kt per un quarto e' composto da altri metalli, soprattutto argento. L'argento nell'oro "dialoga" per cosi' dire bene con l'argento della cassa. C'e' alta aderenza. Per cui la cassa regge serenamente uno spessore di 20 micron.

Ma se la cassa e' in altro materiale, tipo acciaio, la capacita' di legare e' minore. Questo e' il motivo per cui non fanno orologi o gioielli placcati a 50 micron, che sarebbero praticamente identici all'oro massiccio. Perché non si puo'. L'oro non si appiccica, sempre per dirla in modo iper grezzo…..

Nei tempi passati moltissimi e bellissimi cronografi o calendari di marchi di livello, tipo Unver o ChronographeSuisse, risolvevano il problema dell'orologio d'oro ma non troppo costoso con la doppia cassa.
Avevano una prima in vero oro ma sottilissima e quindi fragile, e dentro un'anima aderente (....ma non incollata, per problemi di dilatazione termica) costituita da una seconda cassa in acciaio. Quest'ultima dava solidita' a quella sottile d'oro. E reggeva i ponti e tutto il resto.

Questo procedimento ( come pure in gran parte il goldfileld), oggi e' caduto in disuso, troppo piu' costoso del placcato ma non abbastanza nobile da giustificarne il prezzo.

Crono doppia cassa calibro Angelus

6DNAW.jpg
 
Last edited:
  • Like
Reactions: s.orologiaio

lucabelem

I'm Pretty Popular
18/12/17
1,400
295
83
🇧🇷
Raggiungere i 10/15 micron di spessore sarebbe possibile senza particolari difficoltà,credo di aver capito,ovvero comunque almeno il doppio dei 5 micron “di serie”/stock.Meglio di un calcio nel fondoschiena..,inoltre sembra esistano,forse non per tutti i modelli ancora,delle pellicole protettive pressochè invisibili.Con un utilizzo “giudizioso” dell’orologio sarebbe un risultato ottimale a mio parere.
 

membrelli

I'm Pretty Popular
5/8/15
2,649
1,279
113
Raggiungere i 10/15 micron di spessore sarebbe possibile senza particolari difficoltà,credo di aver capito,ovvero comunque almeno il doppio dei 5 micron “di serie”/stock. parere.

Si, hai ragione, e' normale, dipende solo dal costo che vuoi sostenere. E se hai la tecnologia migliore, ovviamente. Solo per le cineserie il placcato e' simbolo di cosina un po' da Vu cumpra' dalla breve vita.

Tanto per dire una cosa a casaccio, vari Breitling, tipo il Chronomat 81950, negli anni '90 avevano i cavalieri e i pulsanti sia in vero oro, sia in versione placcata oro.
Placcata si, ma molto bene, come ti aspetti da un orologio costoso, molto ben valutato e non a caso assai di moda in quei tempi lontani........….

Il suo prezzo era grosso modo quello dello Speed. Oggi cosa costa lo Speed, cinquemila ? Per quella somma e' chiaro che otterrai un plating fatto come dio comanda. Se invece spendi trecentocinquanta euro che puoi mai aspettarti ? Giusto lo spray del carrozziere :D:D:D


6Z6rW.jpg
 
Last edited:

lucabelem

I'm Pretty Popular
18/12/17
1,400
295
83
🇧🇷
Fosse possibile realmente rendere “wrapped” (~15 micron) un Daytona 116508 green dial,uno a caso..,spendendo 350/400€ lo farei domani mattina,cioè verso Settembre/Ottobre se andiamo avanti di questo passo...
 

lucabelem

I'm Pretty Popular
18/12/17
1,400
295
83
🇧🇷
Fosse possibile realmente rendere “wrapped” (~15 micron) un Daytona 116508 green dial,uno a caso..,spendendo 350/400€ lo farei domani mattina,cioè verso Settembre/Ottobre se andiamo avanti di questo passo...

Parlo di Daytona Noob V3,evidentemente una rep che meriterebbe attenzioni simili.Il tuo concetto,caro membrelli,è comprensibilissimo.
 

membrelli

I'm Pretty Popular
5/8/15
2,649
1,279
113
Fosse possibile realmente rendere “wrapped” (~15 micron) un Daytona 116508 green dial,uno a caso..,spendendo 350/400€ lo farei domani mattina,cioè verso Settembre/Ottobre se andiamo avanti di questo passo...

Di sicuro ti chiede una cifra del genere, ma solo se e' un affiliato alla mafia del Brenta :D Cinquanta euro e' gia' fin troppo, via…...….

A causa della tua malefica influenza, m'e' saltato il grillo della caccia al placcatore pure a me ed ho fatto una breve ricerca su Google. Ho visto che ci sono fior di aziende con macchinari pazzeschi che fanno quel tipo di lavori

Potresti andare da uno di loro con la cassa del tuo Daytona Noob e chiedergli di placcarla. Occhio pero' , rischi che:

a) ti chiedano quante centinaia di pezzi vuoi
b) liberino i dobermann


Ma adesso basta, mi taccio sul tema e cedo la parola ad un autentico esperto :


6zJiD.jpg
 
Last edited:

lucabelem

I'm Pretty Popular
18/12/17
1,400
295
83
🇧🇷
Certo,ho sparato una cifra alla “Governo Italiano”,cioè alla cazzo.Con l’amico Simone orologiaio,prima o poi,troveremo una cura per questa nostra innocua malattia.Si dice che c’è più tempo che vita...
 

Nikz19

I'm Pretty Popular
DO NOT TRADE WITH ME
Certified
24/4/18
1,962
3,185
113
Italy
Di sicuro ti chiede una cifra del genere, ma solo se e' un affiliato alla mafia del Brenta :D Cinquanta euro e' gia' fin troppo, via…...….

A causa della tua malefica influenza, m'e' saltato il grillo della caccia al placcatore pure a me ed ho fatto una breve ricerca su Google. Ho visto che ci sono fior di aziende con macchinari pazzeschi che fanno quel tipo di lavori

Potresti andare da uno di loro con la cassa del tuo Daytona Noob e chiedergli di placcarla. Occhio pero' , rischi che:

a) ti chiedano quante centinaia di pezzi vuoi
b) liberino i dobermann


Ma adesso basta, mi taccio sul tema e cedo la parola ad un autentico esperto :


6zJiD.jpg

Beh, anche sulla richiesta dele centinaia di pezzi basta sempre giocare la parte. Anch’io, in azienda, alletto i fornitori con prospettive di decine di migliaia di pezzi per ottenere dei campioni nel più breve tempo possibile.

Quindi andresti un po’ così:
Q- quante centinaia di pezzi ne vuole?
A- intorno a un migliaio, ma intanto le ho portato un campione per verificare la qualità della placcatura.

:p
 

lucabelem

I'm Pretty Popular
18/12/17
1,400
295
83
🇧🇷
50€ per una placcatura a regola d’arte fatta verosimilmente da un laboratorio orafo (ammesso sia possibile) mi sembrano in ogni caso pochini...
Le rep wrapped hanno un costo di 1300/1400$,come si spiegherebbe..?
Alla fine della fiera lo utilizzerò 2/3 volte la settimana per fare il “fico” e lo terrò così com’è:p
 

Fossile87

Renowned Member
20/5/19
968
198
43
50€ per una placcatura a regola d’arte fatta verosimilmente da un laboratorio orafo (ammesso sia possibile) mi sembrano in ogni caso pochini...
Le rep wrapped hanno un costo di 1300/1400$,come si spiegherebbe..?
Alla fine della fiera lo utilizzerò 2/3 volte la settimana per fare il “fico” e lo terrò così com’è:p

Secondo me una buona placcatura da 10/15 micron (solo placcatura e lucidatura) ci stai serenamente nei 100€
(non credo che per avere il top ti debba rivolgere ad aziende che placcano industrialmente, ma ad artigiani che placcano con “vasche più piccole” e macchine più piccole ma cmq di ottima qualità, nessuno farà mai un bagno dedicato ad “alta qualità” per 1 orologio in una vasca industriale)

Naturalmente devi dargli la cassa e tutti i pezzi già smontati, e se non sei in grado di fare da solo devi pagare qualcuno che lo faccia.

Poi dopo devi rimontare tutto (e pagare) e poi quando rimonti vuoi non revisionare? È già li smontato...
Poi vuoi non mettere su un datario o un vetro o le sfere gen? È già li smontato...

Alla fine il prezzo secondo me si avvicina molto ai 1300 1400 dei wrapped (se non qualcosa in più) ma sicuramente il prodotto è MOLTO MIGLIORE.

Ultima riflessione
prima di placcare ad alta qualità devi togliere la placcatura vecchia?
(Lo chiedo perché veramente non ne ho idea)

Cambia qualcosa dal 316 al 904?
In teoria sono materiali diversi con proprietà diverse, reagiscono uguale alla placcatura?








Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: s.orologiaio

s.orologiaio

Active Member
19/7/17
424
141
43
Te la racconto come la so.
Il problema della placcatura e' il limte del sottostante nel non poter reggere oltre un certo peso/spessore d'oro. Detto proprio in modo grezzo, sorry.

Cartier ottiene una placcatura ottima perché placca su argento. L'oro 18kt per un quarto e' composto da altri metalli, soprattutto argento. L'argento nell'oro "dialoga" per cosi' dire bene con l'argento della cassa. C'e' alta aderenza. Per cui la cassa regge serenamente uno spessore di 20 micron.

Ma se la cassa e' in altro materiale, tipo acciaio, la capacita' di legare e' minore. Questo e' il motivo per cui non fanno orologi o gioielli placcati a 50 micron, che sarebbero praticamente identici all'oro massiccio. Perché non si puo'. L'oro non si appiccica, sempre per dirla in modo iper grezzo…..

Nei tempi passati moltissimi e bellissimi cronografi o calendari di marchi di livello, tipo Unver o ChronographeSuisse, risolvevano il problema dell'orologio d'oro ma non troppo costoso con la doppia cassa.
Avevano una prima in vero oro ma sottilissima e quindi fragile, e dentro un'anima aderente (....ma non incollata, per problemi di dilatazione termica) costituita da una seconda cassa in acciaio. Quest'ultima dava solidita' a quella sottile d'oro. E reggeva i ponti e tutto il resto.

Questo procedimento ( come pure in gran parte il goldfileld), oggi e' caduto in disuso, troppo piu' costoso del placcato ma non abbastanza nobile da giustificarne il prezzo.

Crono doppia cassa calibro Angelus

6DNAW.jpg

Certo ma non c’è una spiegazione a questo limite di spessore, mi viene da pensare che se ho già uno strato di oro su un componente, posso aggiungervi materiale in quantità indefinita con la galvanica (come avviene nella produzione del rame tramite processo elettrolitico). Poi sarà da valutare un eventuale “scorrimento” del materiale di riporto sul substrato e successivo sbiadimento, ma non mi spiego perché dicano che non si possa aggiungere oro su oro. È certo che il reticolo cristallino dei nostri acciai da orologi, ovvero 316 e 904 (austenitici seri), non va molto d’accordo con materiali più dolci come oro, ottone e argento..infatti la brasatura dolce su acciai inossidabili è più complessa e meno performante di quella su ottone ad esempio. Probabilmente anche l’oro, durante la galvanica, fatica ad attecchire sull’acciaio perché quest’ultimo, oltre a essere una lega + cromo, molibdeno e altro, ha un reticolo a maglie più serrate dei materiali dolci sopra citati. La fase austenitica ha una distanza interatomica di 0.2540 nanometri, mentre oro, argento e zinco (per ottone) tutte simili attorno a 0.285 diciamo, e come l’acciaio sono celle cubiche facce centrate. Differenza probabilmente significativa che non permette la permeabilità dell’acciaio alle leghe brasanti e verosimilmente anche alla doratura. Tant’è vero che anni fa alcuni facevano uno strato di rame in galvanica e poi doravano quello, anche se rame e ferro gamma sono simili come reticolo...ci potrebbe essere anche un approccio chimico al problema ma non saprei dove andare a parare, spero di non aver scritto stupidate :D
 

s.orologiaio

Active Member
19/7/17
424
141
43
Secondo me una buona placcatura da 10/15 micron (solo placcatura e lucidatura) ci stai serenamente nei 100€
(non credo che per avere il top ti debba rivolgere ad aziende che placcano industrialmente, ma ad artigiani che placcano con “vasche più piccole” e macchine più piccole ma cmq di ottima qualità, nessuno farà mai un bagno dedicato ad “alta qualità” per 1 orologio in una vasca industriale)

Naturalmente devi dargli la cassa e tutti i pezzi già smontati, e se non sei in grado di fare da solo devi pagare qualcuno che lo faccia.

Poi dopo devi rimontare tutto (e pagare) e poi quando rimonti vuoi non revisionare? È già li smontato...
Poi vuoi non mettere su un datario o un vetro o le sfere gen? È già li smontato...

Alla fine il prezzo secondo me si avvicina molto ai 1300 1400 dei wrapped (se non qualcosa in più) ma sicuramente il prodotto è MOLTO MIGLIORE.

Ultima riflessione
prima di placcare ad alta qualità devi togliere la placcatura vecchia?
(Lo chiedo perché veramente non ne ho idea)

Cambia qualcosa dal 316 al 904?
In teoria sono materiali diversi con proprietà diverse, reagiscono uguale alla placcatura?








Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

316 e 904 sono identici a livello strutturale, cambia solo un po’ la composizione. Dopo varie prove sembra che la doratura cinese regga bene il passaggio in galvanica senza essere rimossa. Per rimuoverla si usa un bagno apposito che (a polarità inverse) rimuove lo strato di doratura. Il problema è che il bracciale, per fare un lavoro a regola d’arte, andrebbe aperto e per i moltissimi pezzi (3 per ogni maglia) andrebbero creati supporti adatti a essere immersi senza cadere, poi essere rimontato. Avevo provato una doratura di uno spezzone di bracciale oyster ed era venuto bene senza smontarlo, ma evidentemente la capacità di penetrare nei lati della maglia centrale e in posti angusti non è garantita. Anche i pulsanti, la corona e altre parti vanno smontate nei vari sottocomponenti e singolarmente dorati, motivo per cui sono lavori che vengono a costare cari, con risultati dubbi, esteticamente magari accettabili ma sempre delicati,a volte sulla quantità di pezzi c’è quello che viene con un alone o qualche puntino bianco, oppure le zone satinate diventano traslucide (si satina prima di dorare)... insomma, un metodo garantito secondo me ancora non c’è, per quanto si dica rimane sempre un lavoro che dipende dalla fortuna. Certo se uno ha l’amico che ha una buona galvanica sicuramente potrà fare ripassate e correggere eventuali errori, oltre che fare molte prove di resistenza !
 

membrelli

I'm Pretty Popular
5/8/15
2,649
1,279
113
ma non mi spiego perché dicano che non si possa aggiungere oro su oro. spero di non aver scritto stupidate :D

Hai perfettamente ragione, la placcatura in realta' ha davvero un senso se fatta sulla placcatura, per togliere scolorimenti.
Cio' rende un orologio placcato durevole come uno d'acciaio, spendendoci qualcosina ogni morte di vescovo. E' una cosa risaputa, il plating su plating, chi ti dice che non si puo' fare non sa di cosa sta parlando.

La questione di fondo pero' e' sempre lo spessore. Quanto peso/spessore regge il sottostante ?

In ogni modo, se c'e' un ambito in cui la confusione regna sovrana e' proprio questo. Ognuno ti racconta e dichiara quel che vuole. Anche perché 'sto maledetto micron, di cui i gioiellieri e i cinesi si riempiono la bocca, in fisica non si usa piu' da mo'. Non esiste piu'.
Esiste il mikrometro, introdotto proprio per evitare la confusione, dato che di misure definite micron ce ne erano addirittura due diverse in giro (Mi)m e (Mi)ml. Ma quale kazz….. stanno usando i cinesi quando mi dicono 5 micron ? :eek:

Pero' queste son tutte chiacchiere, al postutto la vera questione, come dice giustamente Luca, è che tu non sai che kazz ci sia nelle reps cinesi.

Perché se sotto c'e' immondizia, che diavolo placchi, oro su immondizia ? :D:D C'e' un post con centomila interventi in sticky nella sezione Rolex, ci sono forumisti che sono arrivati al punto di far analizzare chimicamente da un orafo una piastra wrapped, quando BP se lo e' inventato. E' uscito di tutto, a volte l'oro non risulta nemmeno esserci. Quindi si tratta di princisbecco ?

Ma poi, a parte il materiale, la placcatura cinese che affidabilita' ha ? E' fatta con la tecnologia di Boucheron o con lo spray ?

Una volta gli svizzeri producevano orologi placcati per chi non poteva permettersi l'oro, l'abbiamo detto. Placcati salvo il fondello, perché quello e' il punto piu' soggetto a scoloriture. Ne vedi fin che vuoi nei mercatini o dai commercianti del vintage. La placcatura e' ancora omogenea e piacevole da vedere.
E parliamo di orologi di 60 anni fa, non di Noob prodotti ieri pomeriggio !

Io, dopo lunga riflessione, penso di poter trarre da tutto quanto detto in questi interessanti interventi, la seguente conclusione :

Se gli orologi li producessero i cinesi e le reps gli svizzeri, tutti questi problemi non ci sarebbero !!!! :D:D:D:D
 
Last edited:
  • Like
Reactions: s.orologiaio

Nikz19

I'm Pretty Popular
DO NOT TRADE WITH ME
Certified
24/4/18
1,962
3,185
113
Italy
Io non mi sono mai fidato troppo degli altri. Infatti ho appena preso un sub a/o, e voglio vedere REALMENTE quanto dura la placcatura con un uso normale/quotidiano.

Quando (e se) si scolorirà, invece di comprare un’altro bracciale lo farò riplaccare, così da potervi dare qualche info in più anche sotto questo punto di vista.

La curiosità nasce appunto dalle mie svariate scappatelle ai mercatini, ho visto (e alle volte preso) orologi di 40 anni placcati con ancora la placcatura bella e uniforme. Quindi sono convinto che una placcatura fatta in modo professionale possa resistere anni e anni.
 

s.orologiaio

Active Member
19/7/17
424
141
43
Hai perfettamente ragione, la placcatura in realta' ha davvero un senso se fatta sulla placcatura, per togliere scolorimenti.
Cio' rende un orologio placcato durevole come uno d'acciaio, spendendoci qualcosina ogni morte di vescovo. E' una cosa risaputa, il plating su plating, chi ti dice che non si puo' fare non sa di cosa sta parlando.

La questione di fondo pero' e' sempre lo spessore. Quanto peso/spessore regge il sottostante ?

In quest'ambito la confusione regna sovrana e ognuno ti racconta e dichiara quel che vuole. Anche perché 'sto maledetto micron, di cui i gioiellieri e i cinesi si riempiono la bocca, in fisica non si usa piu' da mo'. Non esiste piu'.
Esiste il mikrometro, introdotto proprio per evitare la confusione, dato che di misure definite micron ce ne erano addirittura due diverse in giro (Mi)m e (Mi)ml. Ma quale kazz….. stanno usando i cinesi quando mi dicono 5 micron ? :eek:

Pero' queste son tutte chiacchiere, al postutto la vera questione, come dice giustamente Luca, è che tu non sai che kazz ci sia nelle reps cinesi.

Perché se sotto c'e' immondizia, che diavolo placchi, oro su immondizia ? :D:D C'e' un post con centomila interventi in sticky nella sezione Rolex, ci sono forumisti che sono arrivati al punto di far analizzare da un orafo una piastra wrapped, quando BP se lo e' inventato. E' uscito di tutto, a volte l'oro non risulta nemmeno esserci. Quindi si tratta di princisbecco ?

Ma poi, a parte il materiale, la placcatura cinese che affidabilita' ha ? E' fatta con tecnologia simil swiss o con lo spray ?

Una volta gli svizzeri producevano orologi placcati per chi non poteva permettersi l'oro, l'abbiamo detto. Placcati salvo il fondello, perché quello e' il punto piu' soggetto a scoloriture. Ne vedi fin che vuoi nei mercatini o dai commercianti del vintage.

La placcatura e' ancora omogenea e piacevole da vedere. Parliamo di orologi di 60 anni fa, non di Noob prodotti ieri pomeriggio. La conclusione e' ovvia………..

Certo.. per “oro su oro” intendevo fare vari strati lasciando il pezzo in immersione a lungo, non vedo perché non debba reggere, se il primo layer d’oro si deposita, poi è semplicemente aggiunta di materiale sopra lo stesso materiale, non c’è motivo di non reggerlo, mistero!! Per quanto riguarda i micrometri, siamo sempre sotto i 10.. in Cina se dicono 20 micron è perché placcano usando schifezze altroché oro, come hai detto andando a fare la prova con l’acido chissà cosa viene fuori!!! L’importante è che tenga e che sia di qualità, la doratura italiana sarebbe anche sufficiente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

membrelli

I'm Pretty Popular
5/8/15
2,649
1,279
113
Certo.. per “oro su oro” intendevo fare vari strati lasciando il pezzo in immersione a lungo, non vedo perché non debba reggere, se il primo layer d’oro si deposita, poi è semplicemente aggiunta di materiale sopra lo stesso materiale, non c’è motivo di non reggerlo, mistero!! Per quanto riguarda i micrometri, siamo sempre sotto i 10.. in Cina se dicono 20 micron è perché placcano usando schifezze altroché oro, come hai detto andando a fare la prova con l’acido chissà cosa viene fuori!!! L’importante è che tenga e che sia di qualità, la doratura italiana sarebbe anche sufficiente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Permettimi di correggerti. Il tempo di immersione non c'entra nulla visto che e' un trattamento galvanico. Guarda un link a caso. Vedi, e' questione di tecnologia applicata. Bastasse lasciare a bagnomaria…….:D

https://www.consonnisrl.it/trattamen...nici/doratura/

Sai qual è il vero problema ?
Se tu porti una cassa ( si spera d' acciaio ) all'orafo di provincia, lui ti fa un lavoretto da 4 soldi. Meglio dei cinesi ? Si , credo proprio di si, ma sempre un lavoretto modesto resta.Ne vale la pena ?

Invece le aziende con alta tecnologia, se vai a scocciarli con la tua cassa Rolex fake in mano, immediatamente liberano i dobermann. Non perché e' una rep, perché e' una !! Se invece gliene porti duemilasettecentoventi, be' dai, vediamo ma…….se pppo' fffa' :eek::eek:
 
Last edited: