• Tired of adverts on RWI? - Subscribe by clicking HERE and PMing Trailboss for instructions and they will magically go away!

Acquisto da Norvegia - merce ferma in dogana

Mattosell

Learn to walk before you run
21/1/24
27
7
3
Italy
Ciao a tutti, ho acquistato un sub da un utente del forum che ha spedito dalla Norvegia. Ha spedito con le poste norvegesi che in Italia si sono ovviamente appoggiate a poste italiane. Ora l'orologio si trova in dogana e ho ricevuto una raccomandata dalle Poste che mi chiede di dichiarare il valore della merce e darne descrizione accurata, in quanto, cito, 'informazioni incomplete o tipologia di merce vincolata da procedure dedicate'.
Chi ha spedito ha dichiarato 'watch parts returning from service/repair' con un valore di 26euro circa. Ho cercato un po' nei vari 3rd ma non ho trovato una situazione uguale....
Ora vi chiedo: a qualcuno di voi è mai capitato? Cosa mi consigliate di fare: provare a ribadire quello che ha già dichiarato il venditore (cosa rischio? ) o far finta di niente e perdere l'orologio?
Ringrazio in anticipo il sant'uomo che vorrà aiutarmi 😝
 

Mattosell

Learn to walk before you run
21/1/24
27
7
3
Italy
Se ho capito bene, la Norvegia non fa parte dell'eu ma aderisce a una serie di programmi europei per cui lo scambio merci è facilitato e non si pagano tasse di import export
 

Peppe83

Getting To Know The Place
10/3/25
18
6
3
Italy
Buongiorno, probabilmente il tuo pacco è stato ispezionato, altrimenti non capisco perché dovrebbero chiederti queste dichiarazioni…
Se così fosse, credo che saranno grane più per il venditore che per te.
 
  • Like
Reactions: SP '99

Plenitude

I'm Pretty Popular
Patron
Certified
23/3/22
1,509
834
113
Direi che sei stato più che sfortunato. Ribadire quanto dichiarato dal venditore può essere un tentativo. A me è successo una volta, ma erano solo scatole, insieme ad altre cose non repliche. Non diedi molte spiegazioni e loro fecero tutto da soli. Alla fine pagai dazi e dogana e una multa per la documentazione non completa. Prima la multa era 100 euro, ma ti facevano pagare solo il 10%, ora invece è passata a 1000 euro, quindi anche se fanno pagare il 10%, sono 100 euro...
 
  • Like
Reactions: Paolo_Gaz

Mattosell

Learn to walk before you run
21/1/24
27
7
3
Italy
Forse l'errore di fondo è stato aver utilizzato le poste norvegesi e non un corriere che non avrebbe affidato poi il pacco a Poste Italiane....
 
  • Like
Reactions: SP '99

Mattosell

Learn to walk before you run
21/1/24
27
7
3
Italy
Rimane il problema da affrontare: far finta di niente o dichiarare che l'orologio è mio, è stato mandato in riparazione e sta ritornando indietro?
 

Mattosell

Learn to walk before you run
21/1/24
27
7
3
Italy
Nel primo caso, nella lettera sono prospettate due possibilità : restituzione al mittente o alienazione... Credo che tutti possiamo immaginare che la seconda sia più probabile e che significhi orologio al polso del doganiere....
 

Mattosell

Learn to walk before you run
21/1/24
27
7
3
Italy
Nel secondo caso rischio cmq il multone e il penale per dichiarazioni false (così sta scritto nella lettera, magari per spaventare ma tant'è.....) citano inoltre questi 2 articoli della legge 23/01/1973 n. 43 che linko:
Art 304
Art. 282
 

Peppe83

Getting To Know The Place
10/3/25
18
6
3
Italy
Rimane il problema da affrontare: far finta di niente o dichiarare che l'orologio è mio, è stato mandato in riparazione e sta ritornando indietro?
Essendo un orologio usato ci puo stare.
Però quanto potranno crederci? Dall’Italia invii un orologio in riparazione in Norvegia?
 

membrelli

I'm Pretty Popular
5/8/15
2,651
1,282
113
Mah, difficile dire.

Se l'hai pagato poco io lo mollerei , non si sa mai. La burocrazia e' ottusa magari si intestardisce su una cosa da nulla. Pero' ho gia' letto di tanti casi in cui sembrava che stesse per crollare il mondo e poi l'oggetto e' stato consegnato. Mistero...........

Magari ne fermano uno su 1000 a campione e quindi gli bastano due righe pro forma, come quando la polizia stradale ti ferma per il solito controllo a caso.

Pero' la dicitura : informazioni incomplete o tipologia di merce vincolata da procedure dedicate e' tutta da capire, perche' le merci con procedure dedicate sono appunto gli oggetti contraffatti ( ....oltre ad animali, piante. prodotti alimentari deperibili.....)
 

Mattosell

Learn to walk before you run
21/1/24
27
7
3
Italy
Sono parecchio indeciso..... Speravo di trovare qualcuno a cui fosse capitato lo stesso con una replica
 

Paolo_Gaz

Renowned Member
Gold Patron
Certified
6/1/22
603
293
63
Napoli (Italia)
non essere indeciso!
rimanda al mittente e se hai comprato tramite mercatino diventa un problema del venditore, se non hai comprato tramite mercatino meglio perdere i soldi che giocare con le dogane.
Una volta che ci sei dentro qualsiasi cosa dichiari è sbagliata
Se confermi la descrizione e l'hanno aperto ti becchi sequestro e multa
Se dichiari un valore diverso e l'hanno aperto ti becchi sequestro e multone
puoi tentare di dichiarare che si tratta di un orologio guasto o da revisionare homage sperando che non l'abbiano aperto.

Stai però sicuro che se hanno visto la corona la cosa migliore è dire: non so niente, non aspetto niente, rimandatelo al mittente ..... che poi significa ciò che tu hai presupposto!
 
  • Like
Reactions: SP '99

Mattosell

Learn to walk before you run
21/1/24
27
7
3
Italy
Mah, difficile dire.

Se l'hai pagato poco io lo mollerei , non si sa mai. La burocrazia e' ottusa magari si intestardisce su una cosa da nulla. Pero' ho gia' letto di tanti casi in cui sembrava che stesse per crollare il mondo e poi l'oggetto e' stato consegnato. Mistero...........

Magari ne fermano uno su 1000 a campione e quindi gli bastano due righe pro forma, come quando la polizia stradale ti ferma per il solito controllo a caso.

Pero' la dicitura : informazioni incomplete o tipologia di merce vincolata da procedure dedicate e' tutta da capire, perche' le merci con procedure dedicate sono appunto gli oggetti contraffatti ( ....oltre ad animali, piante. prodotti alimentari deperibili.....)
Pagato poco più di 200: mi girano ma tutto sommato non sono tanti soldi. Se fossi fortunato e ritorna al mittente magari li recupero.... Ma non ci spero neanche
 

Mattosell

Learn to walk before you run
21/1/24
27
7
3
Italy
non essere indeciso!
rimanda al mittente e se hai comprato tramite mercatino diventa un problema del venditore, se non hai comprato tramite mercatino meglio perdere i soldi che giocare con le dogane.
Una volta che ci sei dentro qualsiasi cosa dichiari è sbagliata
Se confermi la descrizione e l'hanno aperto ti becchi sequestro e multa
Se dichiari un valore diverso e l'hanno aperto ti becchi sequestro e multone
puoi tentare di dichiarare che si tratta di un orologio guasto o da revisionare homage sperando che non l'abbiano aperto.

Stai però sicuro che se hanno visto la corona la cosa migliore è dire: non so niente, non aspetto niente, rimandatelo al mittente ..... che poi significa ciò che tu hai presupposto!
Mi hai convinto..... Cmq si, l'ho preso al mercatino del forum, sono ancora in contatto con venditore
 
  • Like
Reactions: Paolo_Gaz

Feefo

CEO, Vaselume (TM) Corporation
Staff member
Moderator Sales
Certified
8/5/22
19,682
51,385
113
EU
La Norvegia non è EU, fa solo parte di Schengen. Il che significa che qualsiasi spedizione deve essere accompagnata da dichiarazione doganale, nel qual caso l'ispezione è una possibilità molto concreta. Avresti avuto lo stesso problema con UPS o altri, un problema che ho gia visto. Se fossi in un paese più permissivo per quanto riguarda l'acquisto/possesso di merce contraffatta, ti direi di insistere, anche se la dichiarazione di un valore così basso non aiuterebbe in ogni caso. In Italia, lascia perdere. Nel caso che ho seguito fu addirittura fornito il sito web replica per stabilire il prezzo della merce (in quel caso la dogana aveva aperto il pacco e sosteneva trattarsi di orologio gen...), furono applicate le tasse a quel valore e fine della storia. Ma in quel caso il problema sorse tra Norvegia e Germania, dove acquisto e possesso "per uso personale" sono consentiti.
 

Maxmilano

Orologi per passione
Supporter
Certified
6/5/22
179
58
28
Italy milano
La dicitura watch for repair dovrebbe metterti al riparo da Dazi ecc. In teoria tu ricevi un orologio usato che è stato riparato.
Non credo facciano la perizia da Ruzza.
Potresti tranquillamente non sapere che è una rep.
Detto questo, in certe situazioni bisogna esserci per prendere decisioni.
Io li chiamerei e cercherei di capire.
Anche se mollare tutto è un'opzione.
 

Mattosell

Learn to walk before you run
21/1/24
27
7
3
Italy
La dicitura watch for repair dovrebbe metterti al riparo da Dazi ecc. In teoria tu ricevi un orologio usato che è stato riparato.
Non credo facciano la perizia da Ruzza.
Potresti tranquillamente non sapere che è una rep.
Detto questo, in certe situazioni bisogna esserci per prendere decisioni.
Io li chiamerei e cercherei di capire.
Anche se mollare tutto è un'opzione.
è vero che potrei dire che l'orologio è mio ma, come scrive peppe83, chi ci crede che ho mandato un rolly il cui valore dichiarato è 26euri (!?!?!?) in norvegia a riparare? va da se che chiunque sappia leggere nel quadrante capisce che nessuno spedisce un gen che varrebbe migliaia di euro, così, senza assicurazione in una scatola di cartone ....

chiamare per capire: ci stavo pensando, c'è un numero da sentire per chiarimenti ..... ma , come si dice dalle mie parti, non vorrei "stuzzicare il culo alla cicala"