Stiamo parlando di ETA - Swatch group, copy ETA o asian ETA ? E Mijota che c'entra ? Vediamo di fare un po' d'ordine, visto che la polenta e' nel forno e di tempo ce n'è
Eta 2824: prodotto dallo Swatch Group e fratello minore del 2892 , e' un calibro a ricarica automatica, derivato, nel lontano 1971 dal progetto Eterna 1429.
Ha le tipiche caratteristiche dei migliori calibri swiss dell'epoca, 25 rubini, frequenza di 28.800 a/h (4hz), angolo di oscillazione di 50°, regolazione con vite micrometrica, solito antifurto Incabloc e riserva di carica di trentotto ore.
Nel campo dei calibri non di manifattura, ma prodotti per equipaggiare orologi di varie maison, e' uno dei migliori, ottimo, robusto e affidabile, anche
se ovviamente siamo assai lontani dal livello di Frèderic Piguet o JLC .
L'Eta ha anche il vantaggio di avere misure relativamente contenute,
diametro di 25,60 mm. (11 linee e 1/2) e spessore di 4,60 mm, il che lo rende adatto ad equipaggiare in copia o in originale, un gran numero di reps senza alterare le misure originali della cassa.
Invece le copie asiatiche di altri movimenti , penso soprattutto ai crono, molto spesso impongono spessori esagerati e fuori squadra alla cassa delle reps in cui sono montati.
Ai tempi di MBW/MBK nelle reps gli appassionati montavano di default calibri Eta originali swiss. Oggi tali movimenti sono un poco piu' difficilmente reperibili perche' il gruppo Swatch li produce , a seguito di commesse, solo per le mille case che li montano alla fonte, sia nella versione base che in quella con certificato COSC di cronometro (2824-2). Spesso con modifiche/personalizzazioni varie che ogni maison applica o fa applicare per mascherare il fatto di non montare un movimento di manifattura.
Copy Eta: I brevetti del 2824 sono scaduti, e cosi' altre case produttrici di movimenti ne hanno realizzato copie perfettamente legali, Sellita 220, Sea-Gull ST 2130 e Hangzhou 6300. Vengono definite, forse un po' a dispregio, copy ETA.
Asian Eta e' il movimento piu' gettonato nelle reps, anche se negli ultimi tempi e' stato affiancato da calibri piu' simili all'originale, ad esempio per Rolex i vari SA SH ecc...
Normalmente e' un movimento senza problemi, saggiamente preferito ad alternative piu' creative ma meno sperimentate. L'unico problema dell' Asian Eta e' la scarsa cura nel montaggio e la lubrificazione a caso. Ma questi non sono problemi strutturali, quindi non sono tipici del movimento , dipendono solo dalla maggiore o minore sfiga che ti accompagna. 

Esperti orologiai ritengono che l' Asian Eta abbia qualche punto debole nelle linguette che bloccano il movimento e nelle viti di bassa qualita' , da sostituire con altre migliori. E anche in una certa fragilita' dell'albero della corona. Si tratta di finezze , il mondo e' pieno di reps con Asian Eta che funzionano da anni. Ma qui andiamo un po' troppo sul tecnico-professionale, se vuoi approfondire meglio interpellare gli orologiai del forum.
Insomma, un orologio con Asian Eta si puo' acquistare serenamente. Pero' i raffinati, su di una bella rep, preferiscono ancora montare, quando compatibile, un 2836 - 2 ETA originale o un Sellita. E' una scelta assai saggia, ma non indispensabile.
Miyota 9015 , 821, 8215 ecc.. Il 9015 e' la risposta economica giapponese al 2824. Quest'ultimo e' piu' costoso, e' fatto qualitativamente meglio e si presta a complessi e pregevoli elaborazioni.
L'Eta e' piu' preciso. Tanto per dire, gia' in ébauque assemblata, l' Eta swiss ha una varianza quotidiana di +/- 12 secondi, il Miyota di - 10/+30.
Pero' la cosa piu' interessante per chi acquista reps e' che l'affidabilita' e' di ottimo livello per entrambi. In un mondo in cui il costo di un movimento basic e' inferiore al costo oriario che un orologiaio medio e disponibile ad aggiustare le reps ti addebita per sostituirlo, questo e' un must irrinunciabile.
Il 9015 e' conosciutissimo perche' anima le migliori reps Nautilus, Aquanaut e Royal Oak, le preferite dopo Rolex. Gli altri li puoi trovare un po' dappertutto, su vari Calatrava, Hublot, IWC , F. Muller ecc... Spesso vengono pasticciati con finte platine e decorazioni varie, a causa del fondello trasparente ( da qui al sigla CC, ovvero non Carabinieri ma Clear Caseback
).
Cio' non dovrebbe pergiudicarne l'affidabilita' , non ho mail letto lamentele in merito. Purtroppo questi taroccamenti , oltre a rendere piu' spesso il movimento, sono assolutamente inutili, si vede lontano un miglio che non sono per nulla genlike. Pero' i cinesi si ostinano a non copiare le versioni a fondello chiuso. Amen, non viviamo in un modo rep-perfetto.
Ho soddisfatto la tua curiosita' con questa pappardella senza fine ?